Articoli su società, relazioni, psiche e cultura.
- Troppo non è abbastanzaL’adolescenza è diventata, per i più, la stagione degli impegni “da buio a buio”, in attesa di diventare adulti e… avere ancora più responsabilità. “Come ti immagini nel futuro?” “Sepolto di impegni senza fine”.
- Orientamento, capitale umano e ideologiaForse nella scuola non c’è ambito più intriso di ideologia e di falsa coscienza dell’orientamento. Si trova stretto tra due opposte e inconciliabili esigenze: di qua l’ostentazione di una cura quasi materna attenta a sviluppare il potenziale di ciascuno, di là c’è il mondo delle imprese, che pretendono che la scuola confezioni esattamente ciò che […]
- La solitudine dei numeri ultimiIl servizio sanitario ha mezzi idonei e sufficienti per gestire persone con pregressi e/o conclamati problemi psichiatrici con aspetti aggressivi? La qualità della loro vita quotidiana dipende sostanzialmente dalla presenza e dai mezzi di famiglia e/o dei congiunti? Si considera seriamente il ruolo della solitudine del favorire decorsi infausti nel disturbo psichiatrico? Cosa può fare una coppia di genitori ultrasettantenni con una modesta pensione per gestire un figlio di 40, 50 anni con gravi disturbi psichici? Questa è la solitudine dei numeri zero, degli ultimi. Queste persone sole, trattate con farmaci che assumono anche disordinatamente, rischiando scompensi e malattie, che vagano nel mondo come monadi agitate da tristezza, rabbia e disperazione.
- Infelicità senza legamiGli impulsi umani verso l’attaccamento, l’affettività e la cura, combattuti dentro di sé come pericolose debolezze, e sottaciuti in società come vergogna, sono divenuti nella nostra civiltà a neoliberismo maturo dei clandestini che solcano l’anima a bordo di barconi. Sullo stesso mare veleggiano splendidi panfili, beate fantasie di autosufficienza e viaggi, gente vestita di bianco […]
- La scuola: organo dello Stato o indotto dell’impresa?È parte del terziario? Una agenzia di servizi che spazia da quelli alla persona (baby parking e qualcosa di più) fino a diventare parte dell’indotto dell’industria? Se è così, allora la scuola è un’azienda i cui clienti sono i genitori o le imprese a seconda delle fasce di età degli alunni, e questi ultimi sono […]
- L’ideologia del LIFELONG LEARNINGIl ministro Bianchi vuole riformare l’orientamento. Coerente con la sua impostazione… Forse nella scuola non c’è ambito più intriso di ideologia e di falsa coscienza dell’orientamento. Si trova stretto tra due opposte e inconciliabili esigenze: l’ostentazione di una cura quasi materna attenta a sviluppare il potenziale di ciascuno e a indirizzare ciascuno proprio e soltanto […]
- Educazione Civica: un’occasione persaVerso una società neo-disciplinare Articolo originariamente pubblicato col titolo “Regole, comportamento, competenze sociali e civiche” sul fascicolo 6/2018 della Rivista dell’Istruzione diretta da Giancarlo Cerini. Sono state apportate minime integrazioni e migliorie. 1 Tutte le culture e le civiltà devono in qualche modo occuparsi del problema della regolazione socializzata dei comportamenti, anche se naturalmente le […]
- I fascientistiÈ triste doverlo fare ma è un segno dei tempi in cui viviamo e quindi lo faccio: dichiaro fin da subito e senza sfumature di essere un sostenitore del metodo scientifico e di avversare ogni forma di pseudoscienze. Bene, ora posso esprimermi, spero, più liberamente. Oggi la scienza è più che mai bistrattata, e non solo […]
- INVALSI, il placebo e il salto in lungoLa scuola è in sofferenza acuta per ragioni in parte storiche e in parte contingenti (COVID). Di fronte allo stucchevole spettacolo delle prove Invalsi, da somministrarsi nonostante tutto, è forse il caso di ricordare alcuni concetti. Che cosa misurano le prove Invalsi? Basta fare una breve ricerca sui motori web per accorgersi della pletora di […]
- Comunità educante o… franchising dell’istruzione?Sono passati ormai due decenni da quando un ministro della Pubblica Istruzione ebbe la sciagurata idea di trasformare la scuola dello Stato, e della Costituzione, in una sorta di franchising dell’Istruzione aperto a tutte le ingerenze possibili. Da allora nessuno può più parlare di scuola privata, è una brutta parola! In questi anni abbiamo imparato […]
- Un’evidenza è un’evidenza è un’evidenza…Si sente molto parlare di pratiche basate su evidenze, e questa è una buona notizia, ma temo l’uso ideologico che può esserne fatto. Che cosa è una evidenza? Presa allo stato nascente è una serie di dati derivante da una serie di esperimenti realizzati secondo metodi riconosciuti dalla comunità scientifica. Di norma una singola evidenza […]
- La TurbociviltàQuasi non passa giorno senza imbattersi in notizie che parlano di fenomeni di punta altissimi e lontanissimi dalla media della popolazione. La cosa si riscontra in ogni campo: possiamo trovare un quindicenne che già gareggia nelle MotoGP riservate agli adulti, possiamo trovare una ventenne che ha già pubblicato quattro romanzi successi internazionali, oppure un dodicenne […]
- Formazione: tutti la vogliono… per gli altriHo selezionato i quattro passaggi in cui compare il termine formazione nel discorso di Draghi. [mi chiedo se] non facciamo tutto il necessario per promuovere al meglio il capitale umano, la formazione, la scuola, l’università e la cultura. Infine è necessario investire nella formazione del personale docente per allineare l’offerta educativa alla domanda delle nuove […]
- L’odioRecenti fatti di cronaca ci riportano l’attenzione e lo sguardo su uno spostamento culturale che, sottotraccia, avanza in realtà da molti anni. Per astenerci da sottigliezze semantiche e accademiche, il fenomeno stai in una sola parola di quattro lettere: odio. Non è di poco conto che gli ultimi due episodi siano opera di ragazzine tra […]
- Come i social spostano la tua opinione senza che te ne accorgiCome è possibile che tante persone, anche smaliziate e con esperienza, possano diventare sostenitrici di teorie complottiste e/o pseudoscientifiche che a prima vista dovrebbero risultare incredibili anche a un bambino? Se lo domandano in tanti, spesso sgomenti di fronte ai post di amici fraterni che all’improvviso sembrano esser diventato accesi sostenitori di questo o quel […]
- Dovrei ma non riescoIl dramma della “mancanza di volontà” – Dovrei studiare per l’esame, ma guardo il telefono e serie TV. Dovrei lavare i piatti ma li accumulo per giorni… Incontro sempre più spesso adolescenti, giovani adulti e talvolta adulti incapaci di intraprendere determinate azioni pur essendo parte dei loro piani di vita o delle loro necessità quotidiane. […]
- La caduta del muro in psicoterapia e … una cosa divertente che non farò mai piùScrivo queste righe non certo per aggiungere una insignificante recensione alle tante illustri e prestigiose che questo libro ha già ricevuto, ma per invitare amici e colleghi a una lettura straordinaria e per molti versi insolita e coinvolgente. È in atto un cambiamento radicale nel modo di fare psicoterapia: è caduto il muro tra psicanalisti, […]
- Creare in modo semplice un sistema di regole condivisoDelimitare l’ambito nel quale si vogliono creare regole condivise, ad esempio: gestione della casa, gestione di una stanza, gestione di un laboratorio o di altri spazi, veicoli o strumenti condivisi da più persone. Ciascuna persona coinvolta riceve il compito di stilare un elenco di regole che vorrebbe vedere applicate è che è naturalmente disposta a […]
- Si spengono le videocamereSi spengono le videocamere sull’anno scolastico più anomalo (io credo) dal dopoguerra. Si spengono le videocamere su un panorama sconcertante di disuguaglianze di ogni genere: scuole che con grande sforzo hanno implementato mezzi rilevanti per far fronte alle emergenze e scuole che hanno fatto poco o addirittura nulla. Docenti che hanno lavorato come e più […]
- Movida sì/no: un falso problemaCi sono narrazioni che piacciono, ad esempio quella di un’Italia di vecchi che odia i giovani, non sopporta le loro abitudini sociali e li reprime con la scusa del contagio. Piace anche quella complementare dell’anestesista che non vuole tornare in corsia per un branco di ubriaconi imprudenti. Sono narrazioni che rassicurano gli uni e fanno […]
- Scuola: le dispersioni bianche e il vulnus della ricrescitaPerché tanta ingratitudine verso la didattica a distanza (DAD), che ha contribuito a limitare i danni dell’emergenza? Dovremmo piuttosto ringraziare tutti coloro che si sono impegnati nella DAD perché è stato l’unico modo di conservare un’idea di scuola e di tracciare un argine al nulla che la chiusura totale rischiava di provocare. Il guaio semmai […]
- Eredità psicologica e psichiatrica della pandemiaÈ ancora molto presto, ma non troppo presto per immaginare un bilancio delle conseguenze psicologiche (e anche psichiatriche) della pandemia. Per quanto gli scenari siano estremamente differenziati e articolati per fasce socio-economico-culturali, ritengo che avremo a che fare con diversi fenomeni che provo a elencare schematicamente. Tutta la fascia di persone con difficoltà relazionali, ritiro […]
- La pandemia ci ha lasciato più infelici?La pandemia, la distanza, l’isolamento, le preoccupazioni, le abitudini sconvolte… tutto questo ci potrebbe aver lasciato diversi disagi psichici che vanno individuati e gestiti da subito con strategie semplici e vincenti. Ho realizzato sei video con i punti essenziali per orientarsi e coltivare la propria mente, e fare una opportuna prevenzione rispetto al cronicizzarsi di […]
- Farsi ascoltare dai figlie farli crescere in armonia Soprattutto in questi giorni, ma non soltanto, ci si sente genitori di figli difficili, genitori di figli arrabbiati, oppure genitori stanchi, o troppo stressati, sfiniti e sfibrati. Le situazioni più caratteristiche che provocano questo logorio del genitore avvengono nell’infanzia ma non mancano nell’adolescenza, soprattutto nelle sue fasi iniziali. A volte […]
- Liberi dai pensieri assillantiCome fare per “liberarsi” di pensieri assillanti e ripetitivi che non ne vogliono sapere di andarsene e continuano a occupare la mente? ACT e Mindfulness ci insegnano come svincolarsene.
- Marzo 2023 (1)
- Ottobre 2022 (2)
- Aprile 2022 (1)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (1)
- Maggio 2021 (1)
- Marzo 2021 (3)
- Febbraio 2021 (4)
- Gennaio 2021 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (4)
- Aprile 2020 (1)
- Marzo 2020 (4)
- Febbraio 2020 (3)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (2)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (4)
- Luglio 2019 (1)
- Febbraio 2019 (1)
- Settembre 2017 (1)
- Luglio 2017 (1)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (1)
- Luglio 2016 (3)
- Gennaio 2016 (2)