Questo disturbo della regolazione emotiva appare in aumento sia nella popolazione generale che in particolare in bambini e adolescenti. Può presentarsi da solo, in persone con condizioni di vita soddisfacenti e non problematiche, oppure può fare parte di un quadro più ampio che di norma include componenti depressive e talvolta ansiose. In quasi tutti i casi gli accessi di collera incontrollabile provocano sconcerto, abbassamento dell’autostima e preoccupazioni nei familiari e nei partner. Non è raro che accessi del genere accadano con modalità tali da comportare il ricorso all’intervento delle forze dell’ordine.
Quando il quadro non è complicato dalla compresenza di altre problematiche, di norma un percorso breve cognitivo-comportamentale è in grado di portare la persona a una sufficiente capacità di prevenire e modulare gli attacchi evitando tutte le conseguenze negative sulla qualità di vita.