Troppo non è abbastanza

L’adolescenza è diventata, per i più, la stagione degli impegni “da buio a buio”, in attesa di diventare adulti e… avere ancora più responsabilità. “Come ti immagini nel futuro?” “Sepolto di impegni senza fine”. 

Orientamento, capitale umano e ideologia

Forse nella scuola non c’è ambito più intriso di ideologia e di falsa coscienza dell’orientamento. Si trova stretto tra due opposte e inconciliabili esigenze: di qua l’ostentazione di una cura quasi materna attenta a sviluppare il potenziale di ciascuno, di là c’è il mondo delle imprese, che pretendono che la scuola confezioni esattamente ciò che […]

La solitudine dei numeri ultimi

Il servizio sanitario ha mezzi idonei e sufficienti per gestire persone con pregressi e/o conclamati problemi psichiatrici con aspetti aggressivi?
La qualità della loro vita quotidiana dipende sostanzialmente dalla presenza e dai mezzi di famiglia e/o dei congiunti?
Si considera seriamente il ruolo della solitudine del favorire decorsi infausti nel disturbo psichiatrico? 
Cosa può fare una coppia di genitori ultrasettantenni con una modesta pensione per gestire un figlio di 40, 50 anni con gravi disturbi psichici?
Questa è la solitudine dei numeri zero, degli ultimi. Queste persone sole, trattate con farmaci che assumono anche disordinatamente, rischiando scompensi e malattie, che vagano nel mondo come monadi agitate da tristezza, rabbia e disperazione.

Infelicità senza legami

Gli impulsi umani verso l’attaccamento, l’affettività e la cura, combattuti dentro di sé come pericolose debolezze, e sottaciuti in società come vergogna, sono divenuti nella nostra civiltà a neoliberismo maturo dei clandestini che solcano l’anima a bordo di barconi. Sullo stesso mare veleggiano splendidi panfili, beate fantasie di autosufficienza e viaggi, gente vestita di bianco […]

La scuola: organo dello Stato o indotto dell’impresa?

È parte del terziario? Una agenzia di servizi che spazia da quelli alla persona (baby parking e qualcosa di più) fino a diventare parte dell’indotto dell’industria? Se è così, allora la scuola è un’azienda i cui clienti sono i genitori o le imprese a seconda delle fasce di età degli alunni, e questi ultimi sono […]

L’ideologia del LIFELONG LEARNING

Il ministro Bianchi vuole riformare l’orientamento. Coerente con la sua impostazione… Forse nella scuola non c’è ambito più intriso di ideologia e di falsa coscienza dell’orientamento. Si trova stretto tra due opposte e inconciliabili esigenze: l’ostentazione di una cura quasi materna attenta a sviluppare il potenziale di ciascuno e a indirizzare ciascuno proprio e soltanto […]

Educazione Civica: un’occasione persa

Verso una società neo-disciplinare Articolo originariamente pubblicato col titolo “Regole, comportamento, competenze sociali e civiche” sul fascicolo 6/2018 della Rivista dell’Istruzione diretta da Giancarlo Cerini. Sono state apportate minime integrazioni e migliorie. 1 Tutte le culture e le civiltà devono in qualche modo occuparsi del problema della regolazione socializzata dei comportamenti, anche se naturalmente le […]

I fascientisti

È triste doverlo fare ma è un segno dei tempi in cui viviamo e quindi lo faccio: dichiaro fin da subito e senza sfumature di essere un sostenitore del metodo scientifico e di avversare ogni forma di pseudoscienze. Bene, ora posso esprimermi, spero, più liberamente. Oggi la scienza è più che mai bistrattata, e non solo […]

INVALSI, il placebo e il salto in lungo

La scuola è in sofferenza acuta per ragioni in parte storiche e in parte contingenti (COVID). Di fronte allo stucchevole spettacolo delle prove Invalsi, da somministrarsi nonostante tutto, è forse il caso di ricordare alcuni concetti. Che cosa misurano le prove Invalsi? Basta fare una breve ricerca sui motori web per accorgersi della pletora di […]

Comunità educante o… franchising dell’istruzione?

Sono passati ormai due decenni da quando un ministro della Pubblica Istruzione ebbe la sciagurata idea di trasformare la scuola dello Stato, e della Costituzione, in una sorta di franchising dell’Istruzione aperto a tutte le ingerenze possibili. Da allora nessuno può più parlare di scuola privata, è una brutta parola! In questi anni abbiamo imparato […]