È triste doverlo fare ma è un segno dei tempi in cui viviamo e quindi lo faccio: dichiaro fin da subito e senza sfumature di essere un sostenitore del metodo scientifico e di avversare ogni forma di pseudoscienze. Bene, ora posso esprimermi, spero, più liberamente. Oggi la scienza è più che mai bistrattata, e non solo […]
Autore: psike
INVALSI, il placebo e il salto in lungo
La scuola è in sofferenza acuta per ragioni in parte storiche e in parte contingenti (COVID). Di fronte allo stucchevole spettacolo delle prove Invalsi, da somministrarsi nonostante tutto, è forse il caso di ricordare alcuni concetti. Che cosa misurano le prove Invalsi? Basta fare una breve ricerca sui motori web per accorgersi della pletora di […]
Comunità educante o… franchising dell’istruzione?
Sono passati ormai due decenni da quando un ministro della Pubblica Istruzione ebbe la sciagurata idea di trasformare la scuola dello Stato, e della Costituzione, in una sorta di franchising dell’Istruzione aperto a tutte le ingerenze possibili. Da allora nessuno può più parlare di scuola privata, è una brutta parola! In questi anni abbiamo imparato […]
Un’evidenza è un’evidenza è un’evidenza…
Si sente molto parlare di pratiche basate su evidenze, e questa è una buona notizia, ma temo l’uso ideologico che può esserne fatto. Che cosa è una evidenza? Presa allo stato nascente è una serie di dati derivante da una serie di esperimenti realizzati secondo metodi riconosciuti dalla comunità scientifica. Di norma una singola evidenza […]
La Turbociviltà
Quasi non passa giorno senza imbattersi in notizie che parlano di fenomeni di punta altissimi e lontanissimi dalla media della popolazione. La cosa si riscontra in ogni campo: possiamo trovare un quindicenne che già gareggia nelle MotoGP riservate agli adulti, possiamo trovare una ventenne che ha già pubblicato quattro romanzi successi internazionali, oppure un dodicenne […]
Formazione: tutti la vogliono… per gli altri
Ho selezionato i quattro passaggi in cui compare il termine formazione nel discorso di Draghi. [mi chiedo se] non facciamo tutto il necessario per promuovere al meglio il capitale umano, la formazione, la scuola, l’università e la cultura. Infine è necessario investire nella formazione del personale docente per allineare l’offerta educativa alla domanda delle nuove […]
L’odio
Recenti fatti di cronaca ci riportano l’attenzione e lo sguardo su uno spostamento culturale che, sottotraccia, avanza in realtà da molti anni. Per astenerci da sottigliezze semantiche e accademiche, il fenomeno stai in una sola parola di quattro lettere: odio. Non è di poco conto che gli ultimi due episodi siano opera di ragazzine tra […]
Come i social spostano la tua opinione senza che te ne accorgi
Come è possibile che tante persone, anche smaliziate e con esperienza, possano diventare sostenitrici di teorie complottiste e/o pseudoscientifiche che a prima vista dovrebbero risultare incredibili anche a un bambino? Se lo domandano in tanti, spesso sgomenti di fronte ai post di amici fraterni che all’improvviso sembrano esser diventato accesi sostenitori di questo o quel […]
Dovrei ma non riesco
Il dramma della “mancanza di volontà” – Dovrei studiare per l’esame, ma guardo il telefono e serie TV. Dovrei lavare i piatti ma li accumulo per giorni… Incontro sempre più spesso adolescenti, giovani adulti e talvolta adulti incapaci di intraprendere determinate azioni pur essendo parte dei loro piani di vita o delle loro necessità quotidiane. […]
La caduta del muro in psicoterapia e … una cosa divertente che non farò mai più
Scrivo queste righe non certo per aggiungere una insignificante recensione alle tante illustri e prestigiose che questo libro ha già ricevuto, ma per invitare amici e colleghi a una lettura straordinaria e per molti versi insolita e coinvolgente. È in atto un cambiamento radicale nel modo di fare psicoterapia: è caduto il muro tra psicanalisti, […]