Una questione delicata per l’etica della professione psicologica La professione psicologica viene sempre più spesso chiamata in causa in molteplici contesti: emergenze di ogni tipo, scuole, sport, e ora (in ipotesi) per accertare l’idoneità degli aspiranti magistrati. A dire il vero la società si serve da molto tempo di professionisti della psicologia anche per altri […]
Categoria: Psike
La pesca, la bambina e il negazionismo psicologico
Attribuire a cause psicologiche malesseri che derivano da condizioni imposte dal sistema di produzione è NEGAZIONISMO PSICOLOGICO.
Natura morta con Curriculum
Nei curriculum si riportano sempre i libri che il soggetto ha scritto, ma mai quelli che ha letto,
In un CV stanno scritte le esperienze di lavoro, non ci sono gli ostacoli superati né quelli evitati. Non ci sono le sconfitte né i fallimenti, figuriamoci le delusioni.
“Descrivi te stesso” è per lo più una cosa che somiglia tristemente ai testi melliflui che leggiamo sulle confezioni dei bagni schiuma o delle creme idratanti.
Nei CV mancano le persone importanti che si sono incontrate, quelle che ci hanno cambiato la vita.
Manca, nei CV, la storia della persona: se abbia amato e come, se sia stata amata e da chi, Se abbia visto morire qualcuno. Se abbia visto nascere un bambino. Se abbia tenuto in braccio un neonato. Se abbia fissato a lungo un gatto negli occhi.
Come tante altre cose, i curriculum sono un prodotto del loro tempo. E il nostro è evidentemente un tempo triste.
Orientamento, capitale umano e ideologia
Forse nella scuola non c’è ambito più intriso di ideologia e di falsa coscienza dell’orientamento. Si trova stretto tra due opposte e inconciliabili esigenze: di qua l’ostentazione di una cura quasi materna attenta a sviluppare il potenziale di ciascuno, di là c’è il mondo delle imprese, che pretendono che la scuola confezioni esattamente ciò che […]
Infelicità senza legami
Gli impulsi umani verso l’attaccamento, l’affettività e la cura, combattuti dentro di sé come pericolose debolezze, e sottaciuti in società come vergogna, sono divenuti nella nostra civiltà a neoliberismo maturo dei clandestini che solcano l’anima a bordo di barconi. Sullo stesso mare veleggiano splendidi panfili, beate fantasie di autosufficienza e viaggi, gente vestita di bianco […]
La scuola: organo dello Stato o indotto dell’impresa?
È parte del terziario? Una agenzia di servizi che spazia da quelli alla persona (baby parking e qualcosa di più) fino a diventare parte dell’indotto dell’industria? Se è così, allora la scuola è un’azienda i cui clienti sono i genitori o le imprese a seconda delle fasce di età degli alunni, e questi ultimi sono […]
L’ideologia del LIFELONG LEARNING
Il ministro Bianchi vuole riformare l’orientamento. Coerente con la sua impostazione… Forse nella scuola non c’è ambito più intriso di ideologia e di falsa coscienza dell’orientamento. Si trova stretto tra due opposte e inconciliabili esigenze: l’ostentazione di una cura quasi materna attenta a sviluppare il potenziale di ciascuno e a indirizzare ciascuno proprio e soltanto […]
Avere 13 anni: disagio relazionale e sociale, la paura, il dolore
Gli altri non mi amano quanto io amo loro. Io non sono importante per loro quanto loro lo sono per me. Io non valgo niente, non sono niente, non servo a niente.
Educazione Civica: un’occasione persa
Verso una società neo-disciplinare Articolo originariamente pubblicato col titolo “Regole, comportamento, competenze sociali e civiche” sul fascicolo 6/2018 della Rivista dell’Istruzione diretta da Giancarlo Cerini. Sono state apportate minime integrazioni e migliorie. 1 Tutte le culture e le civiltà devono in qualche modo occuparsi del problema della regolazione socializzata dei comportamenti, anche se naturalmente le […]
I fascientisti
È triste doverlo fare ma è un segno dei tempi in cui viviamo e quindi lo faccio: dichiaro fin da subito e senza sfumature di essere un sostenitore del metodo scientifico e di avversare ogni forma di pseudoscienze. Bene, ora posso esprimermi, spero, più liberamente. Oggi la scienza è più che mai bistrattata, e non solo […]