Ho selezionato i quattro passaggi in cui compare il termine formazione nel discorso di Draghi. [mi chiedo se] non facciamo tutto il necessario per promuovere al meglio il capitale umano, la formazione, la scuola, l’università e la cultura. Infine è necessario investire nella formazione del personale docente per allineare l’offerta educativa alla domanda delle nuove […]
Categoria: Psike
L’odio
Recenti fatti di cronaca ci riportano l’attenzione e lo sguardo su uno spostamento culturale che, sottotraccia, avanza in realtà da molti anni. Per astenerci da sottigliezze semantiche e accademiche, il fenomeno stai in una sola parola di quattro lettere: odio. Non è di poco conto che gli ultimi due episodi siano opera di ragazzine tra […]
Si spengono le videocamere
Si spengono le videocamere sull’anno scolastico più anomalo (io credo) dal dopoguerra. Si spengono le videocamere su un panorama sconcertante di disuguaglianze di ogni genere: scuole che con grande sforzo hanno implementato mezzi rilevanti per far fronte alle emergenze e scuole che hanno fatto poco o addirittura nulla. Docenti che hanno lavorato come e più […]
Movida sì/no: un falso problema
Ci sono narrazioni che piacciono, ad esempio quella di un’Italia di vecchi che odia i giovani, non sopporta le loro abitudini sociali e li reprime con la scusa del contagio. Piace anche quella complementare dell’anestesista che non vuole tornare in corsia per un branco di ubriaconi imprudenti. Sono narrazioni che rassicurano gli uni e fanno […]
Scuola: le dispersioni bianche e il vulnus della ricrescita
Perché tanta ingratitudine verso la didattica a distanza (DAD), che ha contribuito a limitare i danni dell’emergenza? Dovremmo piuttosto ringraziare tutti coloro che si sono impegnati nella DAD perché è stato l’unico modo di conservare un’idea di scuola e di tracciare un argine al nulla che la chiusura totale rischiava di provocare. Il guaio semmai […]
Liberi dai pensieri assillanti
Come fare per “liberarsi” di pensieri assillanti e ripetitivi che non ne vogliono sapere di andarsene e continuano a occupare la mente? ACT e Mindfulness ci insegnano come svincolarsene.
Covid-19: cosa potremmo imparare
Credo che dall’esperienza della pandemia Covid-19 potremmo tutti trarre moltissimi insegnamenti di cui auspicabilmente l’umanità intera dovrebbe fare tesoro, e in grande umiltà propongo un piccolo elenco di possibili “lezioni”. La prima lezione è che siamo esseri organici, biologici, e che i nostri corpi hanno funzioni, necessità, ritmi e regole completamente altri rispetto a ciò […]
Il vaccino per il Covid-19, il complotto e l’ansiolitico
Apprendiamo dai giornali che un istituto di ricerca israeliano annuncia il vaccino per il coronavirus in tre settimane, suscitando un certo stupore per la rapidità. Alcuni sui social avanzano un’ipotesi: se lo produrranno così in fretta vuol dire che ci stavano lavorando da tempo, e costoro vengono insultati, vilipesi e fatti oggetto di velati auguri […]
Le bolle didattiche e il fervorino della fuffa
Il servizio sulla scuola superiore italiana nella trasmissione Presa Diretta (28/2/20) voleva essere una rassegna di eccellenze da imitare, ma il risultato è stato paradossale, e tutto interno alla logica neoliberista che permea ormai ogni ambito della nostra malconcia società: una interminabile e ripetitiva sfilata di siparietti con entusiasti venditori che si producono nel loro […]
Neonazi e psicopatologia
Un intreccio pericoloso I giornali di oggi parlano di Tobias Rathjen, 43 anni, che mercoledì notte ad Hanau ha massacrato a colpi di fucile nove persone nei due “Shisha-bar” frequentati dalla comunità curda, prima di spararsi un colpo in testa, dopo avere ucciso la madre 72enne nel suo appartamento. Nove morti innocenti nel nome dell’ideologia […]