Ecco alcune indicazioni pratiche sui percorsi che propongo.

  • La durata delle sedute è normalmente di 40 / 45 minuti.
  • in alcuni casi la durata può prolungarsi a 60 minuti.
  • può capitare che la seduta inizi con un poco di ritardo, perché cerco di terminare in modo appropriato ogni incontro e talvolta occorre un po’ più di tempo.
  • la seduta può anche terminare un po’ oltre l’orario previsto, sia per non interrompere un discorso importante, sia per recuperare un eventuale ritardo.
  • se si è impossibilitati a presentarsi alla seduta è corretto comunicarlo con il massimo anticipo possibile, almeno entro la sera precedente o il mattino presto del giorno stesso.
  • le sedute non disdette o dimenticate vengono normalmente addebitate.
  • È bene arrivare intorno all’orario prestabilito evitando di suonare con eccessivo anticipo.
  • Quando si arriva, se è in corso un’altra seduta, il cancello viene comunque aperto e la porta di ingresso esterna si apre a spinta. Occorre recarsi nella sala d’attesa in fondo a destra e attendere di essere chiamati.
  • a tutela della vostra detrazione dei redditi, i pagamenti devono essere tracciabili, con carta o bancomat o bonifico o altri mezzi elettronici.
  • il cliente può scegliere la modalità e la frequenza di pagamento che preferisce.
  • Se hai altre domande sui percorsi psicologici, sulla loro efficacia e i bisogni che possono soddisfare segui questo link
  • Se invece vuoi conoscere meglio le metodologie che utilizzo vai a questa pagina.